Di norma riprendere ad allenarsi dopo un infortunio/malattia/periodo prolungato di fermo non è un’impresa facile e se la causa dell’infermità è una malattia che affligge polmoni e sistema cardiovascolare, il processo di recupero è ancora più lungo.
Premesso nell’articolo precedente che adottare una serie di pratiche per migliorare il nostro sistema immunitario ci aiuta a non ammalarci facilmente e recuperare più rapidamente, diamo alcuni consigli per riprendere ad allenarsi nel post recovery.
In base a numerose ricerche delle università Americane effettuate non solo dopo prolungati periodi di “pausa” dallo sport, ma anche post covid19, il recupero muscolare è molto lento e non deve essere in nessun modo forzato o accelerato senza seguire un piano di recupero validato da un medico.
Sicuramente è necessario smettere di fare esercizio e consultare un medico se si manifestano uno dei seguenti sintomi:
- dolore o senso di oppressione al petto
- palpitazioni
- mancanza di respiro durante un’attività minima
- vertigini
- svenimento
Soprattutto per le persone di mezza età e gli anziani che dopo aver contratto il covid19 hanno riscontrato un’elevata probabilità di complicanze cardiache, infiammazione del cuore e aritmia cardiaca.
Ma non è solo un problema per le persone anziane.
Una buona regola per tutti coloro che decidono di riprendere a fare sport è quella di entrare gradualmente in forma su base settimanale.
Iniziare facendo solo una piccola percentuale di un allenamento abituale, rientrando a pieno regime non prima di 4 settimane.
Da dove iniziare?
Quindi come riprendere a fare sport dopo un periodo di fermo?
- Consultare il medico o uno specialista sul vostro stato di salute
- Non affaticatevi eccessivamente, il rischio di incorrere in contratture, stiramenti o peggio è dietro l’angolo se non siete sufficientemente elastici e allenati
- Riprendete gradualmente l’allenamento senza eccedere. Se notate dolori o problematiche, fermatevi e rallentate il ritmo
- Iniziare con delle camminate è un buon test per capire il vostro stato di salute generale e per procedere ad aumentare piano piano il ritmo
- Alternate lavoro cardio per aumentare la circolazione e il fiato con stretching e tonificazione muscolare per lavorare su tutti i fronti.
- Non di secondaria importanza è l’alimentazione che va sempre curata per aiutarvi a recuperare anche dall’interno
BUON ALLENAMENTO!